Una architettura unica nella sua concezione spaziale, un luogo di rifugio anche simbolico dalla quotidianita’, espressione in materia del pensiero originale ed elegante di un uomo tanto lontano quanto moderno. L’imperatore Adriano volle crearsi la sua “isola” raggiungibile solo attraverso dei ponti in legno girevoli, una domus piu piccola all’interno della sua villa imperiale costruita nella campagna tiburtina
Ancora oggi se ne percepisce la riservatezza e l’intimita’ degli spazi, e dopo anni di restauro finalmente se ne puo’ ammirare la bellezza!!!
Un piscina circolare (dove oggi nuotano dei simpaticissimi pesciolini rossi) separava il cuore della casa dal resto del “mondo”, dove forse l’imperatore si ritirava per riflettere o semplicemente per ristorarsi.




Oggi Villa Adriana (sito Unesco) è un grande parco dove è possibile non solo ammirare rovine archeologiche romane, ma anche trascorrere una piacevole giornata in mezzo alla natura!

Per approfondire o semplicemente avere delle informazioni generali
http://www.villaadriana.beniculturali.it/index.php?it/204/villa-adriana
https://www.romanoimpero.com/2012/05/villa-adriana.html
A Tivoli non si puo’ non visitare Villa D’este (patrimonio dell’Unesco) e il parco di Villa Gregoriana, oggi bene gestito dal Fai!!!
https://www.comune.tivoli.rm.it/home/esplorare/turismo-e-ricettivita/
Rispondi