Una esplosione di colori in un ambiente intimo, quando si dice che la bellezza è soprattutto una questione di interiorità. Dall’esterno l’edificio , noto come “Mausoleo di Galla Placidia” appare semplice nelle forme e nel decoro, ma quando il visitatore ne varca la soglia non puo’ che rimanerne stupefatto. Lo spazio interno è caratterizzato da splendidi mosaici, che ne occupano la quasi totalita’ della superficie. Il sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanita’ dall’Unesco, nella categoria dei monumenti paleocristiani di Ravenna







Vicìnissimo al Mausoleo si trova la Basilica di San Vitale, esempio straordinario di incontro tra arte orientale ed occidentale anche lui Sito dell’Unesco. Lo spazio interno è decisamente diverso dal Mausoleo di Galla Placida, piu maestoso e tendente all’alto ma anche lui conserva splendidi mosaici bizantini ai quali si affiancano decorazioni in marmo di epoche successive e affreschi di epoca barocca.


per info: https://www.ravennamosaici.it/
Rispondi