
Le rovine di questa Abbazia Cistercense (ordine nato in Francia per poi seguire la regola di San Benedetto) a circa 30 km da Siena, sono oggi meta di tanti turisti , affascinati dalla bellezza delle nude strutture in un paesaggio unico quale è quello della campagna senese…
Il nome si riferisce al Santo SAN GALGANO che proprio in questo luogo si ritiro’ a vita monastica dopo una vita in dissolutezza. Nel luogo dove avvenne la sua morte fu costruita una cappella oggi nota come Eremo di Montesiepi, mentre l’Abbazia venne costruita successivamente per accogliere i monaci che scelsero qui un luogo ricco d’acqua e di terreni circostanti da coltivare . Nel 1700 la chiesa, ormai in forte degrado, venne sconsacrata ed abbandonata mentre il monastero annesso fu adibito a fattoria, garantendone di fatto la conservazione. Nel 1920 fu restaurata secondo i canoni del restauro conservativo (COSI’ E COM’E! ) senza integrazioni e ricostruzioni. Oggi per poterla visitare occorre pagare un biglietto di 4 euro.








Da you tube questo video con bellissime riprese dell’Abbazia tramite drone 🙂
Che bello. Face da set a molte scene di Nostalhjia di Tarkowsky. mi piacerebbe visitarla!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao si è molto bella, come stupendo è il paesaggio circostante. Appena finisce questa brutta fase della nostra esistenza, ti consiglio di andare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si vero. Ottimo consiglio
"Mi piace""Mi piace"