
In Umbria, nel cuore del territorio del Sagrantino, si trova Bevagna, un piccolo borgo da una forte identità che con i sui vicoli, chiese e palazzi costituisce un patrimonio prezioso per tutti noi!! Ha una storia antichissima e molte tracce rimangono ancora oggi: potete infatti visitare, oltre agli edifici medioevali che ne caratterizzano principalmente l’immagine, anche mosaici di terme romane e passeggiare lungo l’antico tracciato di un anfiteatro . Inoltre custodisce testimonianze significative piu recenti come la Pinacoteca nel settecentesco palazzo Lepri, ed un teatro della fine dell’800 costruito all’interno di un palazzo gotico. Non manca propro nulla e se poi associamo a questo prodotti locali come i salumi e un buon bicchiere di vino , direi proprio che è il massimo 🙂






Attorno a Bevagna sorgono castelli ed eremi nonchè piccoli abitati come Cantalupo (dove la leggenda vuole che San Francesco abbia parlato agli uccelli) e Castelbuono. Vi consiglio inoltre di andare a visitare nella vicinissima Montefalco il Complesso Museale di San Francesco che comprende la Chiesa con affreschi sulla vita di San Francesco, una pinacoteca ricavata negli ambienti dell’ex convento e le cantine dei frati legate alla produzione vinicola

Condivido con voi un video della Proloco di Bevagna sulla rievocazione storica piu’ importante “il mercato delle Gaite”, una manifestazione che si svolge nel mese di Giugno e il sito del Complesso Museale di san Francesco a Montefalco
A presto!! 🙂
http://prolocobevagna.it/il-mercato-delle-gaite/
https://www.museodimontefalco.it/
Rispondi