
Questo piccolo Eremo (X secolo) incastonato nella roccia era luogo di meditazione e rifugio dei monaci benedettini. Dedicato al Vescovo Tedesco San Cataldo vissuto nel VII secolo d. C. (Vescovo di Taranto) custodisce all’interno un affresco del XII secolo che raffigura il Redentore circondato dagli Apostoli, venuto alla luce nel 1944 quando l’esplosione di una bomba fece cadere fece venire giu parte del dipinto seicentesco sovrastante.

Purtroppo l’Eremo è aperto al pubblico solo in determinate occasioni, ed io non ho potuto visitare gli ambienti interni (un cartello riporta il numero da chiamare per eventuali informazioni). Vale comunque visitarlo anche solo per godere della bellezza del paesaggio circostante


Non molto lontano si trova il santuario Francescano di Greccio
Ricondivido l’articolo SANTUARIO DI GREGGIO!!!
ed il sito del Comune di Cottanello dove potete trovare altre info
♥
Rispondi