

Devo ad una mia carissima amica la visita a Pitigliano la quale, proponendomi di andare a mangiare un gelato, mi ha fatto regalo di una bellissima scoperta; ai margini della provincia di Grosseto, quasi ai confini con il Lazio, si trova questo piccolo paesino eletto uno dei borghi piu ‘belli d’talia dal Cni
i borghi piu belli della toscana

E anche nota come la Piccola Gerusalemme della Toscana per il suo caratteristico Ghetto Ebraico che occupa parte del centro storico, con strette vie, una Sinagoga restaurata recentemente e fuori dall’abitato un cimitero ebraico. Nel XIV secolo e poi dopo l’ espulsione degli Ebrei dallo Stato Pontificio intorno al 1560 numerose famiglie ebree trovarono asilo proprio a Pitigliano.

Fulcro del borgo ,che fa da ingresso alla parte piu antica, è Piazza Fortezza o Piazza della Repubblica, che ha la particolarità di avere due affacci verso il paesaggio circostante, come un unico grande balcone per godere delle bellezze della natura che circonda Pitigliano .. un lato fa da quinta scenografica la bellissima fontana “delle Sette Cannelle” del xv secolo voluta dalla famiglia Orsini (come conclusione dell’acquedotto mediceo), dall’altro una graziosa scultura intitolata “il villano”, una statua che ritrae un contadino e il suo asinello per ricordare l’antico nobile mestiere.
Acquedotto Mediceo del XV secolo_Pitigliano






Da Piazza delle Repubblica hanno inizio due vie quasi parallele che si snodano lungo tutto il centro storico vero e proprio, strette stradine con Botteghe di artigiani di ogni genere dove potete acquistare qualche souvenir!!
Le vie del centro storico di Pitigliano
Anche da lontano è visibile il campanile del duomo “Santi Pietro e Paolo”, una cattedrale edificata nel Medioevo ma modificata in epoche successive. Oggi la facciata, in stile barocco cosi’ come il suo interno, si affaccia su piazza San Gregorio VII

Il Duomo di Pitigliano_Santi Pietro e Paolo
E’ veramente piacevole passeggiare a Pitigliano, il borgo è ben tenuto e bellissimi gli affacci che si aprono lungo le vie…
Il paesaggio che circonda Pitigliano
Sulla rete vi consiglio questo video…..
E il gelato (buono) l’ho mangiato nel bar “Mandragola” 🙂
Ciao a presto….. 🙂

Rispondi