
Grazie alle “Giornate Fai di Primavera” ho potuto visitare l’isola Bisentina nel Lago di Bolsena, un meraviglioso connubbio tra natura e arte. Il luogo, che ha offerto nei secoli passati scenari ideali per storie suggestive e misteriose, è oggi propietà privata gestita dalla fondazione dedicata a Luigi Rovati che ne cura il restauro architettonico ed ambientale nella speranza che possa tornare visitabile non solo in manifestazioni come queste. L’isola, insieme alla piu’ piccola Martana è raggiungibile con un piccolo traghetto dal Molo di Capodimonte, conserva piccoli gioielli architettonici per secoli abbandonati circondati da una natura quasi incontaminata!!!


L’isola nel Medioevo fu luogo di segregazione degli eretici mentre nel XV divenne sede di di riposo e di svago della potente famiglia Farnese. E’ in questo periodo d’oro che vennero edificati gli edifici piu’ importanti come “la Chiesa dei SS Giacomo e Cristoforo” con la sua cupola e il convento francescano annesso e le sette chiese dislocate sul perimetro dell’isola come a guardia sacra dal resto del mondo .
Nel XIX dopo diverse avvicendamenti e passaggi di proprieta’ l’isola fu acquistata dai Principi del Drago (antica famiglia nobile originaria di Viterbo) ai quali si devono la realizzazione dei giardini all’italiana come quello prospicente la chiesa dei Santissimi Giacomo e Cristoforo





Con una bella giornata di sole passeggiare per l’isola è davvero piacevole, il blu del lago il verde dei prati fioriti, gli alberi di ulivo e scorci meravigliosi rendono davvero questo posto quasi magico.
I piccoli edifici religiosi (SANTA CONCORDIA-SAN FRANCESCO-MONTE OLIVETO-MONTE TABOR-SAN GREGORIO-MONTE CALVARIO-SANTA CATERINA) si possono assimilare a delle chiese rupestri con altari votivi come per esempio la Chiesetta Monte Calvario che conserva splendidi affreschi al suo interno in una posizione quasi a strapiombo sul lago 🙂

Gli affreschi interni della Chiesetta Monte Calvario
Nella speranza che un giorno tutto questo possa essere piu’ facilmente fruibile a tutti, potete visitare il borgo Capodimonte e tutti i paesini che si affacciano sul lago come Bolsena (IL LAGO DI BOLSENA IL MIO ARTICOLO), Marta e la vicinissima Montefiascone. Una buona idea per trascorrere ad esempio il Giorno di Pasquetta 🙂


PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’ISOLA E SUL LAGO DI ALBANO ECCO DEI LINK
Grazie al Fai Delegazione di Viterbo
A presto
Rispondi