
Questa meravigliosa chiesa, capolavoro di Antonio da Sangallo il vecchio (noto architetto e scultore del Rinascimento), si trova a Montepulciano un po fuori dal centro abitato e in una posizione ‘poco “pubblicizzata” … in quanto non visibile dalle strade principali senza nessun cartello (se non minuscole tabelle indicatorie) che indicano la presenza di un esempio importante di architettura del Rinascimento basata sui principi della proporzione e dell’armonia!!! 🙂
La chiesa purtroppo è sempre chiusa tranne il Sabato e la Domenica e per poterla visitare bisogna pagare un biglietto di 3,50 con annessa audioguida. L’Edificio non ha un sagrato in pietra ma è come adagiata su un prato verde ed è circondata praticamente solo dal paesaggio della campagna toscana.

La facciata con la torre campanaria ed il campanile rimasto incompiuto (il progetto prevedeva due campanili simmetrici in facciata ma ne venne completato solo uno)

La maestosita’ dell’esterno si concretizza in maniera ancora piu’ evidente nell’ambiente interno, dove la croce greca della pianta determina uno spazio centralizzato e particolarmente accogliente.


Come ho detto la chiesa non ha edifici attorno se non la sua canonica con un elegantissimo loggiato , un pozzo ed un caseggiato che ospita un ottimo ristorante (provato 🙂 )
La canonica del tempio di San Biagio

Vi consiglio dunque, se andate a visitare Montepulciano o la vicinissima Pienza, di fare una breve sosta per visitare la Chiesa di San Biagio, menzionata in molti libri di storia dell’architettura rinascimentale italiana.
Date un occhiata al sito dedicato dove potete prendere altre informazioni…
la chiesa di san biagio montepulciano
a presto 🙂
Debora
Rispondi