Tra i borghi piu belli d’Italia e spesso sulle riviste dedicate c’è Civita di Bagnoregio in provincia di Viterbo. Vado spesso a visitarla e la sensazione che provo è sempre la stessa: sembra quasi che qualcuno l’ abbia appoggiata su uno sperone di roccia e poi vi abbia creato il vuoto attorno….collegandola alla “terra” attraverso un ponte dal profilo esile E’ nota a tutti come la città che muore non perchè, come si potrebbe pensare, destinata all’abbandono ma per via della continua erosione delle rupi argillose, una morfologia che è in continua evoluzione


Il borgo oggi è abitato da pochissimi abitanti, quasi tutti gli edifici sono stati adibiti ad attività commerciali e ricettive ed è possibile arrivarci percorrendo il ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1963 al posto di quello in muratura distrutto durante la seconda guerra mondiale


Per potere accedere al suggestivo paese che ha origine antichissime risalenti al periodo Etrusco-Romano, bisogna pagare un biglietto di 5 euro previsto, credo per limitare il notevole afflusso di turisti. Una porta detta di Santa Maria da l’accesso all’abitato


Lo scenario è quello di un piccolo abitato medievale dove è piacevole passeggiare oppure sorseggiare un buon vino seduti in uno dei tanti tavolini che si trovano lungo le vie… Il punto centrale è piazza San Donato dalla caratteristica pavimentazione lasciata a terriccio ad una quota inferiore rispetto al percorso pavimentato. Attorno a questa pizza si ergono palazzi nobiliari e la Chiesa Rinascimentale omonima.


Lungo le stradine, su cui si affacciano pittoresche casine adornate di piante e fiori, si aprono meravigliosi scorci verso il paesaggio circostante che da soli possono essere piena motivazione per andare a visitare questo piccolo abitato.
Le caratteristiche abitazioni di Civita


Ho trovato su internet questo video su Civita di Bagnoregio visto da un drone …spettacolare 🙂 guardate un po ♥♥♥♥♥
civita di bagnoregio da un drone
Al prossimo articolo…..
Rispondi