
Come sempre vi consiglio cosa visitare in una classica giornata da turista….. Piantina

Diversi parcheggi a ridosso del paese vi permettono di poter lasciare la macchina a pochi passi dal centro.

Da qui inizia l’arteria principale (via di San Giovanni) che attraversa tutto il borgo fino ad arrivare a Porta San Matteo (questa era l’antica via Francigena che passava prorio da San Gimignano)


Molte le botteghe che costeggiano la via…Appena varcata la porta troverete il museo della tortura per chi ama il genere.. Proseguendo ad un certo punto vi ritroverete davanti un altra porta “L’Arco dei Becci” e una delle 14 torri di san Gimignano “La torre dei Becci”

Varcato l’arco vi ritroverete in una piazza meravigliosa “Piazza Della Cisterna”anticamente destinata al mercato e alle feste. In posiziona decentrata si trova una vera di pozzo a pianta ottagonale e straordinari case nobiliari e torri medievali.


Dalla piazza della Cisterna, varcato l’angolo entrerete in ” Piazza del Duomo” dove domina la cattedrale di San Gimignano “la Colleggiata” con la sua ampia scalinata che invade lo spazio. Era il fulcro della vita religiosa e politica della cittadina nel Medioevo. Qui si trova oltre alla chiesa principale il palazzo vecchio del podesta’ con la torre Rognosa e la torre Chigi, le torri dei Salvucci, il Palazzo nuovo del Podesta’ affiancato dalla torre Grossa.





Vi consiglio di visitare il Palazzo Comunale che ospita il museo civico del paese e di salire su in cima alla torre Grossa dove potete ammirare uno splendido paesaggio


Nei negozietti di artigianato e di prodotti locali potete comprare di tutto…ve ne consiglio uno che occupa lo spazio di quella che era una chiesa dedicata a San Francesco di cui rimane parte del prospetto↓

San Gimignano ha anche un polo museale nell ex conservatorio di Santa Chiara che comprende al piano superiore il museo di arte moderna e contemporanea “Raffaele De Grada” con opere di artisti quali Niccolò Cannicci, Renato Guttuso, Sergio Vacchi, Ugo Nespolo, Marco Gastini e Carmelo Zotti mentre al primo piano un museo archeologico e l’antica spezieria di Santa Fina con la riproduzione dell’antica farmacia con nello spazio dedicato alla vendita e quello deputato alla preparazione dei medicamenti.

Molte torri medievali furono nel corso dei tempi inglobate nei palazzi delle famiglie di San Gimignano; un esempio che potete visitare è casa Campatelli bene gestito dal Fai. Pagando un piccolo contributo potete conoscere una dimora tipica di una famiglia toscana alto-borghese dell’Ottocento.
Casa Campitelli_Bene del Fai a San Gimignano

Vi riporto un video trovato su internet ” san gimignano borgo dalle belle torri ” e un particolare di una tavola del pittore Taddeo di Bartolo “San Geminiano da Modena che tiene la città di San Gimignano” che ci da una idea di come doveva apparire nel XIV secolo .

Rispondi