
Questa chiesa identificata come extra moenia per identificare la sua collocazione un tempo fuori dalle mura cittadine, ha origine antichissime (419 d/c). Edificata su una antica necropoli venne utilizzata dai vescovi come luogo di sepoltura. L’attuale conformazione risale al XIII secolo anche se notevoli interventi furono eseguiti nel XVII. La facciata articolata in riquadri è caratterizzata da splendidi bassorilievi con raffigurazioni tratte dai testi sacri e dalla favolistica medievale. Purtroppo l’interno è stato completamente rivestito, la navata centrale e le laterali completamente ricoperte di stucco bianco. Rimane qua e la qualche traccia di affresco che ci danno l’idea di come doveva apparire l’interno prima delle successive ristrutturazioni.




Vi consiglio questi siti proloco di Spoleto e sito del comune di spoleto che potete consultare per conoscere altre meraviglie di questa piccola ma decisamente superba città umbra. 🙂
Rispondi