
Arezzo si puo’ considerare come la “Cenerentola” delle Citta’ Toscane; messa un po’ in ombra dalle Signore di Firenze, Pisa e Siena di certo non è meno in bellezza e nasconde tra le sue viuzze e le sue meravigliose piazze splendidi monumenti ed architetture…ebbero inoltre qui i natali personaggi illustri come Francesco Petrarca e Giorgio Vasari e opero’ uno dei piu’ grandi pittori del Rinascimento “Piero della Francesca” nato nella vicinissima San Sepolcro (una delle prossime mie mete!)
Mappa del centro storico di Arezzo
Come al solito munitevi di una mappa della citta’ e di tanta vogli di camminare!!!:-) Per prima cosa potete visitare la Basilica di San Francesco nell’omonima Piazza, famosa per il ciclo di pitture di Piero della Francesca (1452) conosciuto come “Le Storie della vera Croce” dove vengono narrati gli avvenimenti della Genesi fino all’anno 628 quando il santo Crocifisso, dopo essere stato rubato, venne riportato a Gerusalemme.


Davanti la cappella maggiore si puo’ ammirare la Grande Croce del XIII sec molto simile al Crocifisso dipinto da Cimabue per la Basilica di Santa Croce a Firenze.

Il lavoro di dipingere la cappella Maggiore venne commissionato dalla nobile famiglia aretina Bacci all’artista Bicci di Lorenzo che riusci’ solo a dipingere le vele delle volte perche’ ammalato mori’ poco dopo. I lavori furono allora dati a Piero della Francesca che realizzo’ uno dei capolavori assoluti dell’arte rinascimentale



All’interno della Chiesa troverete pannelli esplicativi dell’affresco che vi permetteranno una buona lettura dell’opera.
Percorrendo Via Cesalpino arriverete nel cuore Religioso della Citta’, Piazza del Duomo dove si trova la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato. Al suo interno nella navata sinistra è presente un altro affresco di Piero Della Francesca ” La Maddalena” e altri pregevoli capolavori come le terracotte colorate di Andrea Della Robbia



Cattedrale dei Santi Pietro e Donato _La Maddalenda di Piero Della Francesca e la Madonna Con Il Bambino di Andrea Della Robbia
Bellissima la piazza con il Palazzo Comunale e la sua torre…

Dal centro Religioso della citta’ percorrendo Via Albergotti arriviamo nella piu grande piazza della Citta’… appunto Piazza Grande!!!Dalla caratteristica forma trapezoidale, fortemente inclinata, era nell’età comunale, il luogo di scambi mercantili.





Una curiosita’ sulla piazza: Roberto Benigni giro’ qui molte scene del film La vita E’ Bella…Guardate un po 🙂
Nella Chiesa di San Domenico si trova il Crocifisso ligneo dipinto da Cimabue considerato uno dei capolavori della pittura del Duecento


Tantissimi i negozietti di artigianato e prodotti tipici … io ad esempio ho comprato il Panforte al cioccolato e i Pici (tipica pasta fatta in casa) e se volete mangiare in qualche trattoria vi consiglio La Trattoria del Saraceno… si mangia davvero bene ed il locale è molto caratteristico!!!
Ovviamente Arezzo non finisce qui, ci sono tanti altri luoghi da visitare come l’Anfiteatro Romano o la Fortezza Medicea…. Vi consiglio dei link dove potete vedere un po tutto e programmare la vostra gita!!
A presto Debora
Rispondi