La Natatio nel Complesso delle Terme di Diocleziano
Se vi trovate a Roma e magari dovete aspettare qualche ora prima della partenza del vostro treno…vi consiglio di andare a visitare le Terme di Diocleziano, vicinissime alla Stazione Termini (di fronte Piazza dei Cinquecento). Con un biglietto potete visitare le Terme, il Museo Epigrafico dedicato alla comunicazione nel mondo romano, il Museo Protostorico con materiali di epoca protostorica provenienti dal Lazio, il Chiostro di Michelangelo della Certosa e la Basilica di Santa Maria degli Angeli (ingresso gratuito su Piazza della Repubblica).


Le Terme, edificate tra il 298 e il 306 d.C., erano le piu’ grandi del mondo romano. Furono trasformate da Michelangelo nel 1500 realizzandp la Basilica di S. Maria degli Angeli e la Certosa occupando numerosi ambienti del complesso.


Splendidi Capitelli qua e la!!!
Nel 1561 Papa Pio IV concesse i resti delle Terme ai Certosini. La trasformazione del complesso fu affidata a Michelangelo che delineo’ l’impianto generale dell’edificio monastico.




Su Piazza della Repubblica si trova l’ingresso alla Basilica di Santa Maria degli Angeli progettata da Michelangelo ripensando l’aula del frigidarium delle Terme. Nel 1700 l’interno fu’ trasformato nell’attuale stile da Luigi Vanvitelli. L’attuale facciata è stata ripristinata nel XX secolo e nel 2006 le vecchie porte lignee sono state sostituite dai portali in bronzo dell’artista Igor Mitoraj!!!

Rispondi