Ostia non è solo la spiaggia di Roma o il famoso sito archeologico, ma anche un piccolo Borgo con le sue mura e il suo Castello, dove il tempo sembra essersi fermato, lontano dal disordine e dalla “pesantezza” della periferia romana, con dei magnifici gattoni paffutelli che stanno a guardia dappertutto ed una simpaticissima signora inglese che ha deciso di vivere proprio li, con il suo italiano imperfetto e la sua voglia di accudire tutti quei felini che oziosamente corrispondono al suo richiamo.


Il borgo nacque intorno all’800 per ospitare le abitazioni degli operai che lavoravano nelle vicine saline. Nel XV sec. la rocca, che era stata costruita per difendere il borgo dai Saraceni, fu completamente ristrutturata da Giuliano della Rovere (futuro Papa Giulio II) per assumere la forma attuale del Castello e furono costruite anche le tre file di case a schiera. Una piena nel 1587 deviò il corso del Tevere ed il castello, perdendo la sua funzione difensiva e di dogana per tutte le navi che arrivavano dal porto, cadde in rovina.



I gatti di Ostia


Vi consiglio dunque quando andate a visitare gli scavi (un loro ingresso è proprio li vicino ) di fermarvi al Castello che potete visitare e di fare una passeggiata dentro il Borgo. Ovviamente non tutto è roseo..incontrerete molti ponteggi che credo siano li da molto tempo, come ho potuto immortalare in questa foto dove qualcuno ha manifestato il proprio disappunto!!! 🙂

Alcuni link che potete visitare:
Rispondi