Ortofoto della città di Lucca
Dopo Ferrara, Lucca è una splendida cittadina toscana da poter visitare soprattutto in bici con la variante di poterla vedere completamente dall’alto, poichè le sue mura cinquecentesche sono totalmente pedonabili (per una lunghezza pari a quasi 4 chilometri.) Il suo centro storico è caratterizzato dalla presenza di numerose chiese e palazzi molti dei quali ben conservati e la cittadina è veramente a misura d’uomo con gente molto cordiale e spazi davvero caratteristici.
Quindi dopo aver comprato la solita mappa della città (quella con i monumenti a rilievo così potete meglio orientarvi), e aver noleggiato una bici presso uno dei tanti negozietti adibiti, iniziate la propria visita partendo possibilmente da un giro lungo le mura che altro non sono che un ben curato viale alberato, con molte aree a verde lungo i suoi baluardi!!! Mai utilizzata a scopo difensivo, la struttura si articola in 11 bastioni. La struttura fu convertita in passeggiata pedonale nel 1800 in modo da svolgere il ruolo di grande parco pubblico.



Quindi dopo aver pedalato per i 4 Km attorno al centro storico, sempre in bici potete inoltrarVi nelle viuzze del centro storico!!! Seguendo un po’ il percorso che ho fatto io che da porta San Pietro (vicino la stazione dei treni) vi conduce fino a Piazza Anfiteatro, la famosa piazza circolare edificata sui resti di un antico anfiteatro romano (II secolo d.C.)


Ecco cosa visitare:
Piazza Napoleone e Palazzo Ducale. La piazza venne costruita demolendo un intero quartiere durante la dominazione napoleonica.

Chiesa di San Giusto. Nell’omonima piazzetta con bancarelle di artigiani che vendono oggetti di grande fattura.

Chiesa di San Michele in foro. Chiamata così perchè si trova nell’area dell’antico foro romano, , fulcro della città e luogo di incontri e scambi commerciali. Nel periodo medievale , la piazza di S.Michele era la sede per le riunioni del Consiglio Maggiore. In facciata domina la statua in marmo dell’arcangelo Michele nell’atto di distruggere con la lancia un drago
.



Chiesa di San Frediano. Caratteristico il mosaico in facciata del XIV sec raffigurante l’Ascensione di Cristo tra gli angeli.


La Piazza dell’Anfiteatro. Simbolo della città di Lucca, come ho gia’ detto nasce nel luogo dove in periodo romano esisteva un anfiteatro. In epoca medievale le strutture romane vennero trasformate in fortificazioni e vennero edificate case a schiera lungo il perimetro determinando la caratteristica forma ellittica. Alcuni dei resti romani sono ancora oggi visibili, ad esempio nel più basso dei quattro archi attraverso cui vi si accede.



La Cattedrale di San Martino. La facciata pricipale, riccamente decorata e scolpita, ha la caratteristica di essere asimmetrica in quanto un arcata del loggiato è decisamente piu’ piccola delle altre. Uno sbaglio dell’architetto o una scelta voluta dettata da esigenze di spazio? All’interno sono custoditi notevoli capolavori dell’arte italiana, solo alcuni: l’Ultima Cena di Tintoretto, la Madonna in Trono del Ghirlandaio, il Tempietto del Volto Santo e la Presentazione al Tempio del Bronzino.





Chiesa di San Francesco e il Convento annesso. (XIV)Da visitare i Chiostri interni con le tombe medievali presenti lungo il fianco nord e una la sacrestia del XIII secolo. Si affaccia su una caratteristica piazza dove potete fare una piccola pausa.


Ovviamente Lucca ha altri monumenti e zone da visitare, vi ho consigliato solo quelli che ho potuto vedere in una giornata… Ecco un link che potete consultare nell’eventualità decidiate di rimanere piu’ giorni!!LUCCATOURIST, TURISMO.LUCCA
Alla prossima tappa….:-)
Rispondi