
Il Chiostro maiolicato o delle Clarisse è uno dei quattro chiostri monumentali appartenenti al complesso di Santa Chiara, uno dei monasteri piu’ importanti di Napoli costruito nel 1300 per volere del re Roberto d’Angio e della moglie Sancia di Maiorca

Sancha di Maiorca, regina di Napoli
I sovrani di Napoli, entrambi devoti a San Francesco di Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse le Clarisse e i Frati Minori; vennero costruiti così due edifici contigui ma ovviamente separati ed una chiesa dalle forme gotiche che divenne ben presto una delle più importanti di Napoli. Al suo interno lavorarono alcuni dei più importanti artisti dell’epoca tra cui anche Giotto e la sua bottega (su una parete alle spalle dell’altare sono visibili i frammenti di un suo affresco raffigurante la Crocifissione 1326)

Nel 1700 la chiesa subì delle profonde modifiche secondo lo stile barocco ad opera dell’architetto D. A. Vaccaro. Durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu completamente distrutta…e i lavori di restauro e ricostruzione portarono la chiesa nel suo stile gotico originale!!


Le trasformazioni del 700 riguardarono anche il chiostro principale del monastero, quello appunto delle Clarisse dove l’architetto trasformò completamente il giardino…. Due viali principali suddividono lo spazio in 4 settori delimitati da pilastri interamente rivestiti da splendide maioliche con scene vegetali!!



Alle pareti dei quattro lati del chiostro sono rafffigurate scene dei santi e dell’ Antico Testamento
Gli affreschi alle pareti del Chiostro
Vista del Chiostro
Vi consiglio anche di visitare Il presepe napoletano all’ingresso del Chiostro con pastori del 700 e dell’800 riprodotti con minuziosa cura in uno spaccato tipico di quella Napoli del tempo
Il presepe napoletano

Il monastero di Santa Chiara si trova in pieno centro storico di Napoli in Piazza del Gesù Nuovo… vi invito a fare una breve sosta..troverete nel Chiostro un angolo di calma e di armonia tra natura e costruito…. “Napoli è mille culura” e mille colori troverete anche qui…il blu del cielo, il verde delle piante e il colori brillanti delle maioliche ….
Di seguito alcuni link sul monastero
Rispondi