
“[…] però che, come su la cerchia tonda Monteriggion di torri si corona, così la proda che ‘l pozzo circonda torreggiavan di mezza persona li orribil giganti […]” (Divina Commedia , Inferno XXXI)
Cari amici vi porto adesso in un posto veramente particolare…. a Monteriggione piccolo insediamento medievale, distante da Siena circa 20 minuti, circondato interamente .da una cinta muraria con 14 torri a pianta rettangolare che dominano sulla valle circostante.
Torri imponenti che ci parlano di un passato difensivo e di una grandiosità che dovette suggerire a Dante una famosa similitudine con i Giganti collocati nell’Inferno.


Mi sono recata a Monteriggione per la prima volta di sera, per cenare in una trattoria consigliatami da un albergatore di Siena (mi raccomando si mangia bene ma non andate troppo tardi perchè tutto chiude intorno alle 22). Passeggiando per il piccolo borgo mi sono resa conto della peculiarità del posto e mi sono ripromessa di ritornarci con la luce del sole…. Il castello nasce intorno al Duecento voluto dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un distaccamento difensivo contro la rivale Firenze. Per molti secoli l’insediamento svolse la sua funzione, respingendoi assedi ed attacchi. Nel 1553 durante un assedio ad opera delle truppe imperiali alleate dei fiorentini Monteriggione venne assediata e bombardata fino alla sua resa.
Monteriggione by night
Oggi fa parte degli itinerari Culturali del Percorso della via Francigena costituendo la tappa n. 32 (il sito della Via Francigena). La via Francigena è un antico itinerario di pellegrinaggio che parte dalla Gran Bretagna ed entra in Italia collegando le principali citta’ santuario di Santiago di Compostela, Roma, Costantinopoli e di Gerusalemme attraverso un sistema di cammini convergenti in Hospitales ed edifici religiosi. Nel tratto tra San Gimignano e Siena la via Francigena attraversa anche il territorio di Monteriggioni dove ancora oggi sopravvive una delle piu antiche tappe: l’Abbadia a Isola.

Nella piazza centrale Piazza Roma, si trova la chiesa di Santa Maria, il Museo “Monteriggione in armi”e tipici ristoranti e trattorie!!! Vi consiglio inoltre la visita ai camminamenti sulle mura del castello. Dall’alto si può ammirare la splendida campagna circostantea e godere di una inusuale veduta del borgo.



Condivido questo video su you tube Monteriggione vista dal drone
ed alcuni siti di informazione:
Per altre info su Monteriggione o cosa vedere nei suoi dintorni contattatemi sulla mia pagina di facebook sui sentieri dello stupore
Alla prossima tappa!!
Rispondi