
Nel film la Grande Bellezza di Sorrentino dove Roma è ripresa in molti suoi angoli, un luogo in particolare ha colpito la mia attenzione…. la scena ambientata nel Parco degli Acquedotti dove l’attrice, in una sorta di performance, correndo va a sbattere contro un muro …(una delle scene piu “strane e ciniche ” del film..).
Non essendo nata a Roma e avendoli visti solo da lontano ho deciso una domenica di maggio di prendere una bici a noleggio (diverse strutture all’ingresso del parco le affittano) e di andare a vedere da vicino queste strutture maestose..
Vi assicuro che è uno spettacolo, un racconto di come doveva apparire l’agro romano con i suoi acquedotti e suoi sentieri… una festa di colori e profumi (stranamente!!)


Ci sono diversi ingressi al parco…. io vi consiglio quello su Via Lemonia , non molto distante dalla fermata della Metro Cinecittà…li troverete le bici (3 euro 1 ora) e dei bar dove acquistare bevande e cibi per fare un picnic all’interno!!

Un po’ di storia…Come ho gia’ detto, il parco rappresenta una porzione dell’Agro Romano che originariamente si estendeva fino ai colli Albani. Con un piano regolatore del 1965 l’area viene destinata a verde pubblico e quindi inizia la liberazione dalle baraccopoli che nel frattempo si erano addossate. Ma è solo intorno agli anni 80 che, grazie ad un Comitato per la Salvaguardia del Parco degli acquedotti di Roma Vecchia , l’area entra a far parte del parco regionale dell’Appia antica; il luogo viene ripristinato e donato ai romani…si restaurano le strutture murarie, si riattivano i piccoli corsi dell’ acqua mariana e costruiti nuovi sentieri ….
Date un’occhiata a questo sito per vedere alcune immagini storiche del parco
foto storiche del parco degli acquedotti



Il parco oggi è gestito da un gruppo di volontari che curano e manutentano diverse aree del giardino (uno di loro mi ha aiutato in un momento di difficoltà con la mia bici 🙂 🙂 🙂 )
Oltre agli acquedotti si possono visitare diversi manufatti di epoca romana, rinascimentale e dell’ottocento. Si annoverano la villa delle Vignacce ( II e il IV secolo d.C) , la Tomba dei cento scalini ( chiamata in questo modo per il numero di scale che bisogna scendere per raggiungerla), varie tombe, un casale di Roma Vecchia (XIII sec) e la stazione della Ferrovia, Roma-Frascati di Pio IX.
Per info su questi monumenti e altro visitate il sito sito del parco degli acquedotti
Alcuni sentieri



Il parco è stato utilizzato come set cinematografico per molti film famosi tra cui La Dolce Vita, Mamma Roma, il Marchese del Grillo, e come accennato all’inizio La Grande Bellezza
Ecco alcune immagini da internet


La Grande Bellezza
Per qualsiasi informazione non esitate a chiedere!!!Scrivetemi qui o su facebook
Rispondi