Il Borgo di Bolsena visto dal Lago
Se vi va di trascorrere una bella giornata al lago per un pic-nic o semplicemente per prendere un po di sole su piccole spiaggette, e nel pomeriggio mangiare un buonissimo gelato per i vicoletti , dovete recarvi a Bolsena in provincia di Viterbo; carinissimo borgo medievale sorto, insieme a Marta e Capodimonte, lungo le coste del lago vulcanico piu’ grandi d’europa, uno dei pochi ad essere completamente balneabile . Per la presenza di molte specie animali e vegetali nelle sue acque il lago è stato proposto come sito di interesse comunitario.

Sulle sue rive sono sorte numerose piccole trattorie, spesso nelle vecchie capanne dei pescatori, dove si possono gustare piatti a base di pesce!!!
Trattorie sulle rive del lago

Sul borgo domina la mole del castello Monaldeschi (XII-XIV), nato come presidio longobardo a difesa del territorio e trasformato poi in “palazzo”durante il periodo di signoria. Oggi accoglie il Museo Territoriale del lago di Bolsena , dove si possono ammirare alcuni reperti archeologici di grande interesse e dei pannelli didattici che ricostruiscono la storia del lago e delle diverse civiltà che si sono affacciate sulle sue rive. In un ala si trova anche un acquario , un’occasione di conoscenza soprattutto per i piu’ piccoli. Al termine della visita al Museo è possibile salire sugli spalti della Rocca da cui si puo’ ammirare il suggestivo panorama del lago!!
La rocca Monaldeschi e il suo quartiere
Il paesaggio dal castello
Un monumento particolarissimo è il complesso di Santa Cristina, la Santa martire che si venera a Bolsena: si tratta di 3 chiese apparentemente distinte tra di loro ma unite al loro interno da dei passaggi . All’interno si trova la basilichetta ipogea detta Grotta di Santa Cristina e le catacombe (la parte piu’ antica del nucleo), l’edificio romanico a tre navate, la Cappella del Miracolo e la Cappella di San Leonardo.

La cappela del miracolo
Bolsena non offre soltanto una varietà di paesaggi, ma anche molte feste popolari e tradizionali come l’infiorata del Corpus Domini (29 Maggio 2016) dove le strade diventano quadri floreali .
Ecco alcuni siti dedicati:
Nelle vicinanze vi consiglio di visitare Montefiascone e Civita Di Bagnoregio!!!
(Ve ne parlero’ nei miei prossimi articoli!!!)
Se volete info potete scrivermi a questo indirizzo:
dfde79@tiscali.it
Rispondi