Vi parlo di un luogo meraviglioso che ho scoperto quasi per caso durante i miei spostamenti di lavoro, che mi ha affascinato subito per la sua semplicità e grandiosità allo stesso tempo, uno di quei luoghi semi- abbandonati (la Chiesa è aperta solo in determinati giorni e da volontari che si dedicano con passione) che poi ho scoperto, attraverso le mie ricerche, essere stato “location” di importanti film come Romeo e Giulietta di Zeffirelli, Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini e l’Armata Brancaleone di Mario Monicelli!!!


La Chiesa si trova un po’ fuori dal centro abitato sul colle omonimo che fu’ l’acropoli di Tuscania antica (nei dintorni si trovano le Necropoli di Pian di Mora e Le Scalette) , importante centro politico e religioso della Tuscia. La Chiesa si trova all’interno di un “recinto” che contiene anche Il Palazzo dei Canonici e resti di tre torri di difesa che testimoniano l’importanza strategica dell’area.
La chiesa, il Palazzo e le torri di difesa

La mancanza di fonti documentali non permette di accertare la verità storica sulle origini della basilica. L’attuale facciata insieme alle due campate laterali furono ricostruite tra la fine del XII e l’inizio del XIII ; si caratterizza per lo splendido rosone cosmatesco circondato da elementi decorativi e la loggetta formata da dieci colonnine con capitelli ionici

Ma è solo al suo interno che la piccola Basilica mostra il suo magnifico splendore!!!!
Guardate un po’….

L’interno è diviso in tre navate: in quella centrale spicca un pavimento cosmatesco a decorazioni geometriche che indica gli spazi della prima costruzione. Il presbiterio rialzato ospita un ciborio risalente all’XI secolo. La maggior parte della decorazione pittorica è andata perduta. Nella parte alta del presbiterio rimane, solo in minima parte, un ciclo di affreschi che fanno riferimento alla vita di San Pietro. Nella navata di destra si trova l’ingresso principale alla cripta… un luogo suggestivo, una sala ritmata da una selva di colonne che sostengono volte a crociera.

Molti registi decisero di utilizzare questa chiesa come set scenografico per i loro film… e parliamo di grandi come Mario Monicelli nel suo celebre film L’armata Brancaleone, Pier Paolo Pasolini in Uccellacci e Uccellini e Franco Zeffirelli in Romeo e Giulietta dove ambientò il matrimonio segreto e le scene finali della tragedia, quelle della tomba di famiglia di Giulietta, dove si svolgerà il triste epilogo, girate proprio nella cripta della chiesa. Riporto alcuni fotogrammi dei film…..

Scene tratte da Romeo e Giulietta
Rispondi