
In Provincia di Siena (dista circa un’ora di macchina) circondata dalla splendida campagna senese (Val d’Orcia) si trova Pienza piccolo Borgo il cui centro storico e’ stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità… (…considerando che il luogo è di elevato valore universale sia perchè rappresenta la prima applicazione della concezione rinascimentale dell’urbanistica, sia perchè occupa una posizione determinante nello sviluppo della concezione della “città ideale”…in particolare al gruppo di costruzioni intorno alla piazza centrale…)

Iniziamo dal paesaggio circostante… La valle d’Orcia!!! un importante parco riconosciuto anch’esso patrimonio dell’Umanità, per lo stato di conservazione eccellente del panorama…(sito del Parco)

Guardate su internet le immagini e capirete perchè un panorama viene tutelato e riconosciuto dall’Unesco!!!
Pienza è davvero molto piccola…il suo Centro storico si sviluppa lungo una strada (Corso Rossellino) che inizia da Porta al Prato e finisce con la Porta al Ciglio. A metà si trova la Piazza Pio II , il cuore del borgo, circondata da splendidi edifici rinascimentali che restono tutt’oggi esempi più significanti di progettazione razionale del Rinascimento Italiano


Corsignano, antico nome di Pienza, vide cambiare le sue sorti grazie al grande umanista Enea Silvio Piccolomini che divenne poi Papa Pio II. Il Papa decise di riqualificare il suo villaggio natio e affido’ i lavori all’architetto Rossellino discepolo di Leon Battista Alberti.Vennero realizzati un complesso di bellissimi edifici: la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini residenza papale, il Comune, e l’incantevole piazza centrale edifici disposti e pensati tutti per valorizzare ed incorniciare il bellissimo paesaggio a cui il Papa era molto legato. Infatti i due palazzi che affiancano la cattedrale sono disposti a raggiera, come per formare dei coni ottici che si aprono verso la campagna.

Palazzo Piccolomini e la Cattedrale



Il lato posteriore di Palazzo Piccolomini si affaccia sul paesaggio attraverso un loggiato, dove si gode di una vista straordinaria della Valdorcia e del monte Amiata. Al piano terra un giardino di forma quadrata cinto da mura con al centro un pozzo costituisce un esempio di giardino pensile del Rinascimento.


Lungo le vie di Pienza troverete piccole botteghe con tanti prodotti tipici… vi consiglio ovviamente i salumi 🙂
Rispondi